ISOLAMENTO
Risparmio energetico e ambienti sani
ISOLAMENTO TERMICO
ISOLAMENTO TERMICO
COSA È
Isolare termicamente consiste nell’attuare interventi affinché l’abitazione o edificio in generale non disperda il caldo o il fresco nell’ambiente circostante.
Una casa ben isolata offre un comfort termico con bassi costi di gestione.
Pannelli in fibra di canapa con membrana traspirante
Placca naturale in gesso e fibra di vetro
Quando si realizza che nell’abitazione vi è un dispendio energetico o un cattivo isolamento dal caldo o dal freddo, e non ne sappiamo riconoscere le cause, è il momento di richiedere una diagnosi energetica.
Pannelli in sughero di diversi spessori
SOLUZIONI
Offriamo consulenza, progettazione, e studiamo per voi la migliore soluzione, fornendo ed applicando i materiali più adatti ad ottenere un ottimale comfort termico.
Verifica con termo camera della buona installazione di infissi in PVC
Effettuiamo misurazioni ad infrarosso con termocamera scattando “termografie” che ci permettono di identificare e localizzare i punti critici:
- perdite di isolamento
- difetti costruttivi
- ponti termici
- midità e condensa
Rilevazioni con termocamera
Termo camera ad infrarossi
Eseguiamo diagnosi energetiche.
Interveniamo in maniera mirata affinché si abbia il miglior esito in termini costi-benefici.
Realizziamo:
- Isolamento esterno delle pareti (cappotto termico)
- Isolamento interno delle pareti
- Isolamento tetto
- Isolamento solaio
- Isolamento pavimento
- Isolamento intercapedine
Pannelli isolanti montati su struttura di legno
Pannelli isolanti montati su struttura di legno
Iniezione con schiuma espansa per mantenere la massima efficienza energetica dell’infisso
Schema termico dell’abitazione
Sistema di isolamento termico con pannelli interni (su pareti perimetrali)
Sistema di isolamento a soffitto
Isolamento termico (e parzialmente acustico) su tetto, pareti, solaio
Realizzazione di un’intercapedine al fine di staccare la casa dal terrapieno
OPERIAMO RISTRUTTURAZIONI COMPLETE DI IMMOBILI.
Il risultato?
Una casa SANA con un notevole risparmio energetico.
TABELLA DEI MATERIALI ISOLANTI:
Privilegiamo materiali isolanti naturali
di origine vegetale ecocompatibile:
- fibre di canapa
- sughero
- fibre di legno
- fibre di cellulosa
ottime proprietà di isolamento termico ed acustico, ottimo sfasamento termico, con collanti vegetali, privi di solventi e atossici, alta traspirabilità, non trattengono l’umidità
+ TRASPIRABILITA’ = - CONDENSA
di origine minerale:
- argilla espansa
- vermiculite espansa
ottime proprietà di leggerezza, indicate per sottofondi, ottime proprietà di isolamento termico ed acustico per intonaci fonoassorbenti, antincendio
ZERO RISCHI PER LA SALUTE IN OGNI FASE DI LAVORO
NON RILASCIANO PARTICELLE NEGLI AMBIENTI
Si possono lavorare a mani nude e senza l’uso di mascherine
Senza dimenticare un materiale all’avanguardia con particolarità tecniche “superiori” come l’AEROGEL
Blocco di aereogel
Aerogel
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
L’aerogel è una miscela simile al gel costituita da una sostanza allo stato solido e un gas, per cui rispetto al gel il componente liquido è sostituito con gas. Il risultato è una schiuma solida dalle molte proprietà particolari, la più importante delle quali è l’efficacia nell’isolare. Viene soprannominato fumo ghiacciato,[2] fumo solido o fumo blu per la sua trasparenza; la sua superficie al tatto ricorda la gommapiuma, anche se non è altrettanto morbido.
L’aerogel fu creato per la prima volta da Steven Kistler nel 1931, come il risultato di una scommessa con Charles Learned: avrebbe vinto chi dei due avesse scambiato per primo il liquido di una “gelatina” con del gas senza causarne il collasso.[3][4] Il primo risultato fu il gel di silice. Per l’aerogel possono essere usati materiali molto diversi; il lavoro di Kistler portò ad aerogel basati su silicio, alluminio, cromo, e stagno. Aerogel di carbonio furono sviluppati per la prima volta nel 1990.[5]
L’aerogel è la sostanza solida meno densa conosciuta, ovvero la più leggera per metro cubo;[6] è composta dal 99,8% di aria e dal 0,2% di diossido di silicio (silice), il principale componente del vetro. L’aerogel è mille volte meno denso del vetro, tre volte più pesante dell’aria, sopporta altissime temperature ed è un ottimo isolante termico.[7]
https://it.wikipedia.org/wiki/Aerogel
Fibra di cellulosa
INSUFFLAGGIO
TECNICA INSUFFLAGGIO PER COIBENTAZIONE TERMICA
Insieme realizziamo questi interventi utilizzando diverse tipologie di materiale isolante, sempre a basso impatto ambientale, come ad esempio:
- Insufflaggio cellulosa
- Insufflaggio lana di roccia
- Insufflaggio vermiculite
- Insufflaggio sughero
- Insufflaggio a spruzzo
- Insufflaggio fibra di vetro
LA TECNICA DELL’INSUFFLAGGIO
Il sistema di posa a insufflaggio consiste nell’esecuzione sulle pareti dei muri perimetrali di piccoli fori di circa 35 mm di diametro. Tali fori verranno chiusi a termine della lavorazione e possono essere realizzati all’interno o all’esterno dell’edificio. All’interno dei fori è possibile inserire una lancia rotante, che inietta il materiale isolante. È infatti grazie al completo riempimento dell’intercapedine con il materiale isolante e alla pressione esercitata dalla macchina insufflatrice che l’isolamento risulterà alla fine compatto e stabile, assicurando anche una certa tenuta nel corso degli anni.
I VANTAGGI DELL’INSUFFLAGGIO
L’insufflaggio presenta notevoli vantaggi, oltre alla rapidità dell’intervento, assicura anche una certa resistenza nel tempo che permette dopo l’investimento iniziale di poter godere di un notevole risparmio nei consumi energetici e nel contempo di un perfetto isolamento termo acustico degli ambienti.
L’intervento di coibentazione e riempimento viene eseguito senza tagli nei muri, è quindi una modalità poco invasiva, pulita e non richiede opere murarie.
CHE COS’È LA FIBRA DI CELLULOSA?
La fibra di cellulosa è un prodotto ottenuto mediante l’utilizzo come materia prima della carta di riciclo dei quotidiani. La fibra viene impregnata con Sali minerali ottenendo in questo modo un prodotto finale inattaccabile da muffe e parassiti e in caso di incendio, non in grado di propagare le fiamme.
L’isolante in fibra di cellulosa non contiene sostanze sintetiche, non emana soluzioni nocive, è efficace e a basso impatto ambientale. Questo materiale è particolarmente usato per l’isolamento di tetti o sottotetti, pareti con intercapedine o contro-pareti, soffitti e contro-soffitti.
SERRAMENTI
Una parte fondamentale per un buon isolamento termico-acustico lo fa il serramento.
Importante la qualità del serramento e l’installazione.
Sul mercato troviamo un’ampia scelta di prodotti e prezzi.
Sia le finestre in legno sia in alluminio o in PVC, se di buona qualità, con vetrocamera e ferramenta adeguate, sono in grado di assicurare prestazioni elevate in termini di isolamento termo-acustico e di protezione dagli agenti atmosferici.
MONTAGGIO
In ogni caso, un ottimo serramento perde la sua efficacia se non viene installato in maniera adeguata.
Spesso non viene tenuto abbastanza in considerazione l’aspetto del montaggio (l’abbiamo potuto constatare sul campo); deve esserci sinergia tra le opere murarie e l’installazione.
Lo scopo fondamentale è quello di isolare l’interno dall’esterno: non dare continuità alla muratura (qualunque essa sia, mattone, blocchi di cemento, pietra, altro), alle piane e mezzanini in pietra (marmo, ardesia, altro), all’infisso stesso ancorandolo ad animelle in legno.
Solo evitando i PONTI TERMICI (rilevabili con termo camera ed igrometro) si ottiene il miglior isolamento termo-acustico possibile.
Noi di ABITASANO® collaboriamo con ditte che trattano infissi di qualità ed insieme ci dedichiamo all’installazione in ogni suo aspetto, ed all’assistenza nel tempo.
Diamo valore ai vostri soldi!
Ad un costo deve corrispondere un beneficio, sia nell’immediato (risparmio energetico e comfort abitativo) sia a lungo termine.
ISOLAMENTO ACUSTICO
COSA È
Per raggiungere un buon comfort ambientale è importante proteggersi anche dall’inquinamento acustico. Infatti, i rumori sgradevoli e fastidiosi influiscono sul benessere della persona e creano disturbi di vario genere, come stress, irritabilità, insonnia.
Spesso il fastidio di tali rumori viene sottovalutato e consciamente non riusciamo a percepirne la gravità. Solo quando questa problematica viene risolta, ci si rende conto del ritrovato benessere.
SALUTE
L’inquinamento acustico è causato da un’eccessiva esposizione a suoni e rumori di elevata intensità. Questo può avvenire in città e in ambienti naturali. La legge n. 447/1995 art. 2 fornisce la definizione di inquinamento acustico: “l’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da interferire con le normali funzioni degli ambienti stessi”.
Per rumore si intende un suono non desiderato, privo di informazioni utili per l’uomo, che induce sensazioni fastidiose e sgradevoli fino a provocare, in particolari condizioni, effetti sanitari gravi ed irreversibili sia sull’apparato uditivo che sull’intero organismo.
Per evitare guai seri, l’Oms raccomanda il rispetto delle soglie di esposizione, fissate a 65 decibel durante il giorno e a 55 nel corso della notte.
In Italia la soglia dei 65 dB(A) è superata in quasi tutte le città e si stima che più il 72% della popolazione sia esposta a livelli di rumore superiori ai limiti massimi stabiliti dalla normativa vigente.
Il traffico stradale è la principale fonte di rumore seguito dal rumore prodotto dai “vicini di casa”, dai cantieri, dalle attività produttive in genere, dagli aerei, dalle ferrovie, condizionatori, attività musicali ed altro.
I principali effetti uditivi ed extrauditivi dell’esposizione al rumore sono i seguenti:
(fonte: Agenzia Europea per l’Ambiente)
- fastidio
interferenza con la comunicazione vocale; - disturbi del sonno (risvegli e incapacità di riaddormentarsi);
- effetti sulla produttività e sulla performance;
- effetti sul comportamento sociale e residenziale (letture, apertura finestre);
- effetti psicopatologici (complesso da stress, ipertensione, malattie ischemiche cardiache, aggressività);
- effetti sulla salute mentale (ricoveri ospedalieri);
- relazione dose – effetto per effetti combinati (ad es. fastidio + disturbi del sonno + ipertensione);
- effetti su gruppi più vulnerabili (bambini, persone con disturbi uditivi);
- disfunzioni uditive indotte da rumore, prevalentemente per esposizioni professionali (tinnito, innalzamento soglia uditiva, sordità, fischi).
Il rumore agisce sull’orecchio umano causando secondo la natura, la durata e l’intensità della stimolazione sonora gradi diversi di danno:
- sordità temporanea e recupero della sensibilità dopo riposo notturno in ambiente silenzioso;
- stato di fatica con persistenza della riduzione della sensibilità e disturbi nell’udibilità della voce di conversazione per circa 10 giorni;
- sordità da trauma acustico cronico con riduzione dell’intelligibilità del 50%.
Effetti a lungo termine dell’esposizione a rumore per i quali esiste evidenza sufficiente di impatto sulla salute
Rilevatore fonometrico
Pannelli acustici fonoassorbenti
SOLUZIONI
Effettuiamo dei rilievi con fonometro (misuratore di rumore)
L’ISOLAMENTO ACUSTICO ostacola il propagarsi del rumore negli ambienti.
Per isolare acusticamente la tua casa si utilizzano materiali di due tipologie: fonoassorbenti e fonoisolanti.
Noi privilegiamo quelli ecocompatibili, che non rilasciano nel tempo alcuna sostanza nociva nell’ambiente.
- FONOASSORBENTI cioè capaci di assorbire l’energia sonora e utilizzati per migliorare la qualità acustica negli interni:
- Sughero
- Schiuma acustica
- Lana di vetro
- Lana di Roccia
- Truciolato di legno
- Moquette e tappeti
- Tendaggi/tessuti
- Poliuretano espanso
- Melammina espansa
- Vermiculite espansa
- Perlite espansa
- Argilla espansa
- Pannelli acustici fonoassorbenti
FONOISOLANTI che proteggono da rumori esterni ed allo stesso tempo impediscono il diffondersi del rumore all’esterno
- Piombo
- Gomma
- Mattoni in laterizio o cotto
- Mattoni in cemento
- Solai in laterocemento
- Cemento armato
- Cartongesso
- Pannelli in alluminio
- Vetri semplici
- Vetri stratificati
- Vetrocamera
- Infissi e serramenti